Assegnati i BIS Student Prizes della Society for Italian Studies

L'Italia e la sua cultura continuano a ispirare brillanti studiosi nel Regno Unito e in Irlanda, come dimostrato dalla recente assegnazione dei prestigiosi BIS Student Prizes della Society for Italian Studies (SIS). L'edizione 2024 del premio sponsorizzato dalla British-Italian Society ha visto una competizione serrata tra dieci partecipanti, tutti provenienti da università britanniche e irlandesi, con lavori che esplorano diversi aspetti della cultura italiana.
Il Premio Postgraduate 2024 è stato assegnato a George Brocklehurst del Warburg Institute per il suo capitolo di dottorato intitolato "Convivial Humanism: Giovanni Pontano on the Art of Living Together". Un'opera che analizza il pensiero dell'umanista Giovanni Pontano e la sua riflessione sulla convivialità come arte del vivere insieme.
Per la categoria Undergraduate, la vincitrice del 2024 è Eleanor Summers dell’Università di St Andrews, premiata per la sua tesi "The Italian Tomato as Living Cultural Artefact", un’originale indagine sul pomodoro italiano come simbolo vivente della cultura italiana.
Oltre ai vincitori principali, la giuria ha assegnato menzioni speciali a due lavori di eccezionale valore accademico:
- George Rayson dell’Università di Cambridge ha ottenuto un riconoscimento come runner-up a livello Postgraduate per il suo capitolo di dottorato "Dante's Hapax Legomena in the Commedia: A Study of Poetic Singularity", un’analisi innovativa delle parole uniche nella Commedia di Dante.
- Isabel Winter, sempre dell’Università di Cambridge, ha ricevuto il titolo di runner-up a livello Undergraduate per la sua tesi "Second Generation Italian HipHop", che esplora il rap italiano delle seconde generazioni come espressione di identità culturale.
La commissione esaminatrice ha elogiato il livello eccezionale dei contributi, sottolineando la capacità dei vincitori di proporre studi innovativi e ben argomentati su temi di grande rilevanza per la cultura italiana.