Skip to main content

Il dibattito sulla globalizzazione è più attuale che mai

L'analisi del Prof. Maurizio Bragagni
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
analisi sulla globalizzazione di bragagni

Nel suo articolo “The Globalisation Debate is More Relevant Than Ever”, il Prof. Maurizio Bragagni OBE analizza come il tema della globalizzazione sia tornato di grande attualità in un contesto segnato da incertezze economiche, tensioni geopolitiche e sfide ambientali. Bragagni evidenzia come il ritorno del protezionismo, promosso da figure come Donald Trump attraverso dazi più alti e politiche economiche nazionaliste, rappresenti un serio rischio per l’economia globale, aumentando i costi e indebolendo la cooperazione internazionale.

Bragagni sottolinea che, nonostante le critiche, la globalizzazione ha avuto un impatto positivo: ha permesso di sollevare oltre un miliardo di persone dalla povertà, ha creato nuove opportunità economiche e ha incentivato l’innovazione tecnologica. Tuttavia, l’isolazionismo e le guerre commerciali minacciano questi progressi, rallentando lo sviluppo, facendo aumentare i prezzi e causando interruzioni nelle catene di approvvigionamento, come già accaduto durante la Pandemia di COVID-19.

L’articolo mette in evidenza anche il ruolo di Cina e Russia, il cui progressivo isolamento economico sta contribuendo a destabilizzare ulteriormente il panorama globale. L’Occidente, invece di rispondere con ulteriore chiusura, dovrebbe adottare una strategia basata su commercio equo e governance internazionale, evitando il rischio di frammentazione economica.

Secondo Bragagni, la soluzione non è respingere la globalizzazione, ma riformarla. È necessario puntare su accordi commerciali più equi e sostenibili, garantire una concorrenza leale e promuovere una cooperazione internazionale più solida. Solo attraverso queste azioni il commercio globale potrà continuare a essere un motore di crescita, innovazione e stabilità economica.