Skip to main content

L'Ambasciata d'Italia a Londra celebra l'inaugurazione di "Thoughts in the Roots" alla Serpentine

Un omaggio al Maestro Giuseppe Penone: una retrospettiva senza precedenti nel Regno Unito
Scritto da Francesca Dassori il . Pubblicato in Notizie.

L'Ambasciata d'Italia a Londra ha ospitato un ricevimento esclusivo presso la Residenza dell'Ambasciatore per celebrare l'inaugurazione di Thoughts in the Roots, una straordinaria retrospettiva dedicata all'artista italiano Giuseppe Penone. La mostra, curata da Claude Adjil, Hans Ulrich Obrist e Alexa Chow, rappresenta la più ampia e approfondita esposizione del lavoro del Maestro mai realizzata nel Regno Unito.

Thoughts in the Roots è una mostra di grande rilevanza, che rende omaggio all'eccezionale opera di Giuseppe Penone”, ha dichiarato l'Ambasciatore Inigo Lambertini. “Questa retrospettiva offre un’opportunità unica di esplorare il rapporto tra natura ed esistenza umana attraverso la visione di uno dei più importanti artisti contemporanei italiani.”

L’esposizione, che si terrà alla Serpentine South dal 3 aprile al 7 settembre 2025, si estenderà anche al parco circostante con tre monumentali sculture in bronzo. L’integrazione tra lo spazio della galleria e l'ambiente naturale di Kensington Gardens riflette il tema centrale dell’opera di Penone: il dialogo profondo tra uomo e natura.

Giuseppe Penone, nato a Garessio nel 1947, è una delle figure chiave del movimento Arte Povera, celebre per l’utilizzo di materiali naturali e tecniche innovative che sfidano le convenzioni artistiche. Le sue opere, esposte in istituzioni di prestigio come il Centre Pompidou di Parigi e il Rijksmuseum di Amsterdam, esplorano i ritmi e le strutture nascoste della natura attraverso l'uso di legno, ferro, bronzo, marmo e cera.

La mostra Thoughts in the Roots ripercorre oltre cinquant’anni di carriera dell’artista, evidenziando la sua straordinaria capacità di trasformare elementi naturali in espressioni artistiche di profonda risonanza concettuale. L’iniziativa rappresenta un'importante occasione per il pubblico britannico di immergersi nell’universo poetico di Penone e di riflettere sulla relazione tra arte e natura, materia e tempo, radici e pensiero.