Papa Francesco: il malore alle 7 del mattino

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, è deceduto il 21 aprile 2025 alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all'età di 88 anni.
La causa del decesso è stata un ictus seguito da un'emorragia cerebrale, aggravato da una condizione cardiocircolatoria già compromessa. Negli ultimi mesi, il Pontefice aveva affrontato gravi problemi di salute, tra cui una polmonite bilaterale e un'infezione respiratoria polimicrobica, che lo avevano costretto a un ricovero di 37 giorni al Policlinico Gemelli. Nonostante le raccomandazioni mediche, aveva scelto di continuare il suo ministero, partecipando anche alla benedizione Urbi et Orbi il giorno prima della sua morte, apparendo visibilmente affaticato.

Bergoglio è stato il primo Papa gesuita, il primo proveniente dalle Americhe e il primo non europeo da oltre un millennio.Ordinato sacerdote nel 1969, è stato nominato arcivescovo di Buenos Aires nel 1998 e cardinale nel 2001 da Giovanni Paolo II. Eletto Papa nel 2013, ha scelto il nome Francesco in onore di San Francesco d'Assisi, simbolo di umiltà e attenzione ai poveri. Durante il suo pontificato, ha promosso riforme significative nella Curia romana, ha affrontato con determinazione la questione degli abusi sessuali nella Chiesa e ha sostenuto l'inclusione delle donne e delle persone LGBTQ+. È stato anche un fervente sostenitore della giustizia sociale e della tutela dell'ambiente, come evidenziato nell'enciclica "Laudato si'".
Il cardinale Kevin Farrell ha annunciato ufficialmente la sua scomparsa, ricordando la sua vita dedicata al servizio del Signore e della Chiesa, con particolare attenzione ai poveri e agli emarginati. Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in una semplice cappella, secondo il suo desiderio di umiltà.
Il suo lascito è quello di un pontefice che ha cercato di avvicinare la Chiesa al mondo contemporaneo, promuovendo un messaggio di misericordia, inclusione e attenzione ai più deboli. La sua morte segna la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase per la Chiesa cattolica.