Perché le bollette energetiche del Regno Unito stanno aumentando e quale aiuto è possibile ricevere?
Il tetto al prezzo dell'energia scende a 3.280 sterline annuali, ma le bollette sono in aumento.
Il prezzo massimo che le società energetiche del Regno Unito possono addebitare ai consumatori scenderà dal 1° Aprile, ma si prevede che le bollette aumenteranno ancora a partire da quella data, perché il Governo sta pianificando di ridurre il sostegno finanziario che ha dato alle famiglie durante l'inverno.
Allo stato attuale, ad Aprile, le bollette passeranno da 2.100 sterline all'anno per una famiglia media a circa 3.000 sterline. L'annuncio di Lunedì del regolatore del settore Ofgem sul tetto massimo del prezzo dell'energia è stato accolto con le richieste di attivisti come Martin Lewis e diversi enti di beneficenza affinché il Governo rinvii il suo taglio a sostegno delle famiglie.
Secondo Lewis il peso sulle tasche delle persone e la pressione emotiva di un altro aumento dei prezzi dell'energia è sproporzionato.
Se il tetto del prezzo sta scendendo, come mai pagheremo di più?
Stanno succedendo diverse cose. Ofgem fissa un prezzo massimo dell'energia, che stabilisce un limite massimo per le bollette, che è di 4.279 sterline all'anno per il periodo dal 1 Gennaio al 31 Marzo. Ofgem ha dichiarato Lunedì che il limite per il periodo dal 1 Aprile al 30 Giugno scenderà a 3.280 sterline all'anno, una riduzione di quasi 1.000 sterline rispetto al livello attuale.
Tuttavia, il limite è in gran parte irrilevante per i consumatori in questo momento, perché i contribuenti sono coperti dai fondi stanziati dal Governo per controllare il prezzo dell'energia, Governo che limita i costi medi annuali a 2.500 sterline.
Le bollette sono ulteriormente ridotte dal sostegno alle bollette energetiche da 400 sterline (EBSS), il che significa che una famiglia media attualmente paga l'equivalente di 2.100 sterline all'anno.
Tra poche settimane, la garanzia del Governo diventerà meno generosa. Questo perché il massimale di 2.500 sterline verrà aumentato a 3.000 all'anno dal 1 Aprile. In altre parole, un aumento del 20%. E questo coincide con la fine dell'EBSS, che offriva a tutte le famiglie uno sconto fino a 67 sterline al mese sulle bollette energetiche tra Ottobre 2022 e Marzo 2023 incluso, per un totale di 400 sterline.
I critici hanno affermato che la combinazione di questi due cambiamenti porterà a un aumento delle bollette fino al 40%. Quindi si prevede che i costi aumenteranno a breve termine.
Sembra esserci una buona notizia. I prezzi all'ingrosso del gas sono diminuiti drasticamente negli ultimi mesi e, di conseguenza, gli analisti di Cornwall Insight hanno previsto che il limite al prezzo di Ofgem scenderà a poco più di 2.150 sterline dal 1 Luglio fino alla fine dell'anno. (Le riduzioni del prezzo del gas all'ingrosso in genere richiedono alcuni mesi per entrare nelle bollette domestiche, poiché i fornitori acquistano la loro energia in anticipo.)
Supponendo che i prezzi all'ingrosso non aumentino di nuovo bruscamente, il sistema di garanzie del Governo diventerebbe effettivamente irrilevante durante quel periodo e i consumatori tornerebbero a pagare il prezzo massimo inferiore di Ofgem.
Martin Lewis di MoneySavingExpert ha invitato il cancelliere, Jeremy Hunt, a rinviare il previsto innalzamento del massimale di garanzia a 3.000 sterline all'anno. In una lettera di questo mese, ha affermato che la decisione di aumentare i prezzi da Aprile "è stata presa in un momento in cui le tariffe all'ingrosso sembravano essere molto più alte di quanto non siano ora". Ha aggiunto: "Senza intervento, e presto, l'ente di beneficenza National Energy Action prevede che il numero di famiglie in condizioni di povertà energetica aumenterà drasticamente da un già scioccante 6,7 milioni a 8,4 milioni da Aprile".
Sostiene che non ha senso lasciare che i prezzi aumentino per tre mesi solo per poi scendere nuovamente a Luglio, e che è molto meglio estendere la garanzia. In un tweet di Venerdì, Lewis ha dichiarato: "Sembra particolarmente inutile sottoporre le persone al danno finanziario e allo stress mentale di un aumento del 20% per tre mesi".
Quindi, al momento, 2.100 sterline è quello che pagheremo?
I funzionari affermano che le famiglie in Gran Bretagna pagheranno, in media, circa 2.500 sterline all'anno per la bolletta energetica fino al 31 Marzo. Si tratta però di una famiglia con consumi "tipici" con doppia bolletta luce e gas pagata con addebito diretto. E, soprattutto, gli sconti sulle bollette EBSS che stanno per finire hanno effettivamente ridotto la cifra a 2.100 sterline.
L'importo effettivo che qualcuno pagherà dipenderà da cose come quanta energia si consuma, dove si vive e dal metodo di pagamento per l'energia. Quindi le bollette totali delle persone continueranno ad aumentare o diminuire in linea con il loro consumo di energia.
Il price cap di Ofgem è irrilevante o è ancora importante?
È importante perché viene utilizzato per calcolare quanto il Governo deve pagare alle società energetiche per mantenere le bollette al livello della garanzia. Quei pagamenti provengono dalle nostre tasse. E, come spiegato sopra, sembra che da Luglio torneremo tutti a pagare la cifra del tetto massimo stabilita da Ofgem.
Il limite è stato introdotto nel 2019 ed è stato progettato per impedire alle società energetiche di realizzare profitti eccessivi. Stabilisce l'importo massimo che i fornitori di energia possono addebitare ai clienti sulle cosiddette tariffe predefinite, i pacchetti più basilari offerti dalle società energetiche.
L'impennata dei prezzi dell'energia all'ingrosso significa che la stragrande maggioranza della popolazione è ora dipendente da tariffe predefinite. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che il passaggio da un fornitore di energia all'altro tornerà disponibile entro la fine dell'anno e che potremmo iniziare a vedere alcune offerte a prezzo fisso relativamente competitive entro pochi mesi.
Quale aiuto ha offerto il Governo?
A parte lo sconto di 400 sterline sulle bollette energetiche che terminerà a Marzo, il Governo ha annunciato un aumento in contanti di 900 sterline per oltre 8 milioni di beneficiari di sussidi soggetti a verifica del reddito, comprese le persone con credito universale, credito pensionistico e crediti d'imposta, versati nel conto bancario in tre rate tra questa primavera e la primavera del 2024. Ci saranno anche 150 sterline ulteriori per oltre 6 milioni di disabili, da pagare in estate, e 300 sterline per oltre 8 milioni di pensionati durante l'inverno 2023-24.