Carlo e Camilla in Italia: la prima visita da Re e Regina tra Roma e Ravenna

Re Carlo III e la Regina Camilla sono in visita ufficiale in Italia, la prima da quando sono saliti al trono del Regno Unito. Un viaggio ricco di appuntamenti simbolici e istituzionali che si snoda tra Roma e Ravenna, segnando un nuovo capitolo nelle relazioni tra Italia e Regno Unito.
Atterrati ieri pomeriggio all’aeroporto di Ciampino, i sovrani sono stati accolti con tutti gli onori previsti per una visita di Stato. Oggi, la giornata romana si aprirà con l’incontro ufficiale al Quirinale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che in serata ospiterà la coppia reale a un banchetto di Stato. In mattinata, Carlo e Camilla renderanno anche omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria.
Nel pomeriggio, spazio alla storia e alla cultura con una visita al Colosseo. Poi, un momento più personale: l’incontro con la comunità britannica residente in Italia a Villa Wolkonsky, residenza dell’Ambasciatore Britannico a Roma.
La giornata di domani, 9 aprile, sarà densa di appuntamenti istituzionali. Re Carlo incontrerà la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphilj per un colloquio bilaterale, mentre la Regina Camilla sarà ospite di una scuola romana nell’ambito di un progetto educativo promosso dal British Council. Il momento più solenne sarà nel primo pomeriggio, quando il Sovrano si rivolgerà alle Camere riunite in Parlamento, un gesto simbolico di grande rilevanza diplomatica. In serata, il ritorno al Quirinale per la cena di gala.
Il 10 aprile, l’ultima tappa: Ravenna. Città d’arte e di storia, accoglierà la coppia reale con un programma che abbraccia cultura e memoria. Il Re visiterà la Tomba di Dante Alighieri, la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, mentre la Regina si recherà al Museo di Byron. Entrambi parteciperanno a un evento in municipio e a un’iniziativa nell’ambito del Festival dell’Emilia Romagna, prima di rientrare in serata nel Regno Unito.
Un'assenza che si è fatta notare è quella del Vaticano: era infatti previsto un incontro con Papa Francesco, ma l’appuntamento è stato cancellato a causa delle condizioni di salute del Pontefice. Un segnale di attenzione, comunque, è stato lanciato da entrambe le parti, con l’intenzione di rinviare la visita a tempi più opportuni.