Skip to main content

Lo Spring Statement della Cancelliere Rachel Reeves

Un nuovo approccio per un Regno Unito più agile e sicuro
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.

La Cancelliere dello Scacchiere, Rachel Reeves, ha presentato oggi alla Camera dei Comuni lo Spring Statement, delineando una serie di riforme economiche e fiscali per rendere lo Stato britannico "più snello e agile". Tra le principali misure annunciate spiccano la riorganizzazione del servizio sanitario, tagli alla spesa pubblica, un aumento delle spese per la difesa e nuove strategie per contrastare l'evasione fiscale.

Un governo più efficiente e produttivo

Reeves ha sottolineato che negli ultimi mesi il governo ha avviato una riforma radicale dello Stato britannico, mirata a migliorarne l'efficienza. Tra le misure più significative, vi è l'eliminazione dell'ente semi-indipendente NHS England, con l'obiettivo di accelerare i miglioramenti nel servizio sanitario nazionale.

Inoltre, il governo prevede di ridurre del 15% i costi di gestione del settore pubblico, con un risparmio stimato di 2 miliardi di sterline entro la fine del decennio. Questi tagli interesseranno principalmente la pubblica amministrazione, in linea con le recenti dichiarazioni sull'intenzione di ridurre il numero dei dipendenti pubblici.

Aumento delle spese per la difesa e taglio agli aiuti esteri

Un'altra misura di rilievo annunciata dalla Cancelliere è l'incremento della spesa per la difesa al 2,5% del PIL, finanziato attraverso una riduzione degli aiuti internazionali, che passeranno dallo 0,5% allo 0,3% del reddito nazionale lordo. Questa decisione permetterà di destinare 2,6 miliardi di sterline in più al settore della difesa nel periodo 2029-30. Per il prossimo anno, la spesa per la difesa riceverà un incremento immediato di 2,2 miliardi di sterline.

Riforma del welfare: risparmi per 4,8 miliardi di sterline

Reeves ha confermato che la spesa per il welfare diminuirà in rapporto al PIL tra il 2026 e il 2030, con un risparmio complessivo di 4,8 miliardi di sterline, un valore superiore rispetto alle previsioni iniziali. Tra le modifiche più significative vi è l'aumento dell'Universal Credit standard allowance, che passerà da 92 sterline a settimana nel 2025/26 a 106 sterline entro il 2029/30. Tuttavia, l'elemento sanitario dell'Universal Credit verrà ridotto del 50% e congelato per i nuovi richiedenti.

Stretta sull'evasione fiscale

Un altro punto cardine del discorso della Cancelliere riguarda il contrasto all'evasione fiscale. Reeves ha annunciato nuove misure per aumentare del 20% il numero di procedimenti penali per frode fiscale, senza introdurre nuovi aumenti delle tasse. L'obiettivo è incrementare il gettito fiscale derivante dalla lotta all'evasione fino a 7,5 miliardi di sterline, con un ulteriore miliardo di sterline raccolto grazie a controlli più stringenti.

Raggiungimento anticipato delle regole fiscali

Secondo le previsioni dell'OBR, le regole fiscali fissate dal governo saranno rispettate con due anni di anticipo. Il debito netto finanziario dovrebbe raggiungere l'82,9% del PIL nel 2025-26, per poi calare fino all'82,7% entro il 2029-30. Ciò consentirà un margine di manovra di 15,1 miliardi di sterline per investimenti futuri.

Reeves ha dichiarato che il bilancio del governo si sposterà da un deficit di 36,1 miliardi di sterline nel 2025/26 e 13,4 miliardi nel 2026/27, a un surplus di 6 miliardi nel 2027/28, 7,1 miliardi nel 2028/29 e 9,9 miliardi nel 2029/30.

Edilizia: un boom senza precedenti

La Cancelliere ha anche annunciato riforme nel settore dell'edilizia, dichiarando che la costruzione di nuove abitazioni raggiungerà un massimo storico degli ultimi 40 anni grazie alle riforme urbanistiche del governo laburista.

Previsioni economiche: crescita rivista al ribasso

L'Office for Budget Responsibility ha ridotto la previsione di crescita economica per il 2025 all'1%, rispetto al 2%inizialmente stimato. Tuttavia, le proiezioni indicano una ripresa con un tasso di crescita dell'1,9% nel 2026, 1,8% nel 2027, 1,7% nel 2028 e 1,8% nel 2029.

Reeves ribadisce le regole fiscali

Nel suo discorso, la Cancelliere ha riaffermato la sua adesione a regole fiscali rigorose, con l'obiettivo di bilanciare il bilancio entro il 2029-30 e ridurre il debito pubblico. Ha inoltre attaccato il mini-budget di Liz Truss, sottolineando come il governo laburista intenda garantire stabilità economica e sicurezza per i lavoratori.

Una manovra tra opportunità e critiche

Lo Spring Statement di Reeves ha ricevuto un'accoglienza mista: da un lato, il sostegno della leadership laburista e di una parte del Parlamento; dall'altro, alcune perplessità interne al partito, specialmente riguardo ai tagli al welfare.

Mentre il governo assicura che queste misure sono necessarie per rendere il Regno Unito più competitivo e sicuro in un contesto economico globale incerto, il dibattito resta aperto su chi pagherà il prezzo di questa trasformazione.