Skip to main content

Made in Italy Fashion Show

Little Italy UK svela il primo Made in Italy Fashion Show alla London Fashion Week
Scritto da Dora Bortoluzzi il . Pubblicato in Notizie.

Little Italy UK, l’organizzazione comunitaria dedicata a celebrare il patrimonio italiano nel Regno Unito, ha fatto un debutto sorprendente sulla scena internazionale con il primo Made in Italy Fashion Show. Svoltosi il 23 febbraio 2025, durante la London Fashion Week, l’evento ha offerto una fusione abbagliante di tradizione italiana e stile moderno, catturando l’attenzione sia della scena della moda britannica che di quella italiana.

Una celebrazione rivoluzionaria dell’eccellenza italiana  
Curato dai co-fondatori Davide Magliuolo e Vincenzo Ferrara, insieme alla specialista di eventi Serena Lena e all’esperto di marketing Tommy Mazzara, lo show ha rappresentato il palcoscenico ideale per far brillare i designer italiani su una delle piattaforme di moda più influenti al mondo durante la London Fashion Week. Il Made in Italy Fashion Show è destinato a diventare un appuntamento biennale nell’élite del calendario sociale londinese, con future edizioni programmate per febbraio e settembre, consolidando ulteriormente il suo status di evento di riferimento per la moda italiana nel Regno Unito.

Momenti clou della serata  

Arrivo di lusso
L’evento è iniziato con un ingresso glamour, quando le Maserati di H.R. Owen hanno fatto la loro comparsa davanti alla location, offrendo a celebrità e ospiti un’occasione fotografica che ha anticipato una serata indimenticabile.  

Il clamore del red carpet
Un red carpet costellato di stelle ha accolto VIP di rilievo, compresi rappresentanti dei media di importanti testate britanniche e italiane. Gli arrivi delle celebrità hanno generato una serie di interviste e un vivace fermento sui social media, catturando l’emozione del momento.  

Doppia sfilata
La serata ha visto due sfilate affascinanti, mettendo in luce l’impeccabile artigianato dei designer italiani. Il rinomato stilista Bencivenga, celebre per le sue collezioni di lusso innovative, ha guidato lo show, mentre la stella emergente Teresa Si Couture ha impressionato con i suoi design eleganti e senza tempo.  

Intrattenimento e delizie culinarie
L’intervallo in passerella è stato animato da una performance live di Ciro The Soul Machine. Gli ospiti hanno potuto gustare un’esperienza gourmet con un risotto preparato dallo chef premiato Carmelo Carnevale (Lizzie’s Kitchen), cannoli squisiti da Island of Food, la chef Federica Dentice, Barigelli Truffle e Vasinikó.  

Afterparty
La festa è continuata nella notte con un esclusivo afterparty, dove DJ Earl The Kid ha creato l’atmosfera perfetta per una conclusione memorabile dell’evento.

Una convergenza di cultura, commercio e celebrità  

Il Made in Italy Fashion Show ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dalla Camera di Commercio Italiana e ha attirato VIP di spicco, tra cui CEO, imprenditori e rappresentanti chiave dell’Ambasciata Italiana a Londra.  

L’evento è stato ulteriormente valorizzato dalla presenza di noti influencer e celebrità come Maria Benkh (di Netflix’s Love Is Blind UK), Diamanté Laiva (Love Island), Tom Pratt, Carla Howe e la cantante Francesca Monte. La Brand Ambassador Luisa Ruocco (@luisainsta) ha amplificato la presenza dello show sui social media, rafforzandone l’appeal globale.

Partnership prestigiose e copertura mediatica
Sponsor d’élite, tra cui Fairness magazine, H.R. Owen Maserati, Portofino Gin, Vivendum, Enoteca La Giarra e l’Italian Culinary Consortium, hanno offerto il loro supporto, sottolineando il carattere di alto profilo dell’evento. Un’ampia copertura mediatica da parte di reti televisive italiane come Complitaly TV e rinomate riviste italiane ha garantito che il Made in Italy Fashion Show risuonasse con il pubblico su entrambi i lati della Manica.