Skip to main content

Oscar 2025: ecco tutte le nominations, delusione per "Vermiglio"

A dominare le candidature sono "Emilia Pérez", "The Brutalist" e "Wicked"
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
nomination oscar 2025

La stagione degli Oscar si è ufficialmente aperta, con l'annuncio delle nomination per la 97ª edizione degli Academy Awards, che si terrà il 2 marzo al Dolby Theatre di Hollywood. Quest'anno, il contesto è stato segnato dagli incendi devastanti che hanno colpito Los Angeles, costringendo a un lieve slittamento dell'annuncio delle candidature. Tuttavia, l’attesa non ha deluso: tra conferme, sorprese e qualche esclusione illustre, la corsa alle ambite statuette è ormai entrata nel vivo.

Grande delusione per l'Italia: "Vermiglio" di Maura Delpero non è stato selezionato nella cinquina per il Miglior Film Internazionale, lasciando spazio a titoli di altre nazioni che hanno saputo conquistare l’Academy. In gara ci sono "I'm Still Here" (Brasile), "The Girl with the Needle" (Danimarca), "Emilia Pérez" (Francia), "The Seed of the Sacred Fig" (Germania) e "Flow" (Lettonia). Un’esclusione che pesa, considerando le aspettative riposte sul film.

A dominare le candidature sono "Emilia Pérez" di Jacques Audiard, con ben 13 nomination, e "The Brutalist" di Brady Corbet, a pari merito con il musical "Wicked", entrambi con 10. Seguono a ruota "Anora" di Sean Baker (9 nomination) e i biopic "A Complete Unknown" e "Conclave", entrambi con 8 candidature. Tra i titoli con minor numero di nomination, ma comunque significativi, si distinguono "The Substance" di Coralie Fargeat e "Dune – Parte 2" di Denis Villeneuve, entrambi con 5.

La serata degli Oscar 2025 sarà ricordata per molte "prime volte". Tra queste, la candidatura di Isabella Rossellini come Miglior Attrice Non Protagonista per il suo ruolo di Suor Agnes in "Conclave". Per l’attrice, figlia di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, si tratta del primo riconoscimento dall’Academy. "Vorrei che i miei genitori fossero vivi per celebrare con me questo grande onore", ha dichiarato commossa. Nella stessa categoria, Isabella sfiderà nomi di rilievo come Monica Barbaro (Joan Baez in "A Complete Unknown"), Ariana Grande ("Wicked"), Felicity Jones ("The Brutalist") e Zoe Saldana ("Emilia Pérez").

Un'altra pietra miliare è rappresentata dalla nomination di Karla Sofia Gascón come Miglior Attrice Protagonista per "Emilia Pérez". La star spagnola, già premiata a Cannes, è la prima attrice trans a competere in questa categoria agli Oscar.

Nella categoria Miglior Regista, l’unica donna in gara è Coralie Fargeat, che con il suo horror psicologico "The Substance" sfida registi del calibro di Sean Baker, Brady Corbet, James Mangold e Jacques Audiard. Un risultato che riflette la scarsa presenza femminile dietro la macchina da presa, ma che potrebbe aprire la strada a una maggiore equità negli anni futuri.

Tra le nomination spicca la curiosa rivalità tra Kieran Culkin e Jeremy Strong, candidati come Miglior Attore Non Protagonista per "A Real Pain" e "The Apprentice". Dopo aver condiviso lo schermo nella serie di successo "Succession", i due attori tornano a sfidarsi, questa volta su un palcoscenico ben più prestigioso. Accanto a loro, gareggiano Edward Norton ("A Complete Unknown"), Guy Pearce ("The Brutalist") e Yura Borisov ("Anora").

Non mancano le delusioni tra i grandi esclusi. "La stanza accanto" di Pedro Almodóvar e "Challengers" di Luca Guadagnino sono stati ignorati dall’Academy, così come grandi nomi del calibro di Angelina Jolie, Tilda Swinton e Julianne Moore, che non hanno ottenuto nomination nelle categorie attoriali.

Con un parterre così variegato e un equilibrio tra novità e tradizione, la notte degli Oscar si preannuncia avvincente. Non resta che attendere il 2 marzo per scoprire chi si aggiudicherà le statuette d’oro e, soprattutto, quali sorprese ci riserverà l’Academy in una serata che già promette di entrare nella storia.

Tutte le nomination
 

Miglior film

Anora
The Brutalist
A Complete Unknown
Conclave
Dune: Parte due
Emilia Pérez
Io sono ancora qui
Nickel Boys
The Substance
Wicked

Miglior regia

Sean Baker – Anora
Brady Corbet – The Brutalist
James Mangold – A Complete Unknown
Jacques Audiard – Emilia Pérez
Coralie Fargeat – The Substance

Miglior attore protagonista

Adrien Brody -The Brutalist
Timothée Chalamet – A Complete Unknown
Colman Domingo – Sing Sing
Ralph Fiennes – Conclave
Sebastian Stan – The Apprentice

Migliore attrice protagonista

Cynthia Erivo – Wicked
Karla Sofía Gascón – Emilia Peréz
Mikey Madison – Anora
Demi Moore – The Substance
Fernanda Torres – Io sono ancora qui

Miglior attore non protagonista

Yura Borisov – Anora
Kieran Culkin – A Real Pain
Guy Pearce – The Brutalist
Jeremy Strong – The Apprentice
Edward Norton– A Complete Unknown

Miglior attrice non protagonista

Ariana Grande – Wicked
Monica Barbaro – A complete unknown
Isabella Rossellini – Conclave
Felicity Jones – The Brutalist
Zoe Saldaña – Emilia Pérez

Miglior sceneggiatura originale

Anora
The Brutalist
A Real Pain
September 5
The Substance 

Miglior sceneggiatura non originale

A Complete Unknown
Conclave
Emilia Pérez
Nickel Boys
Sing Sing  

Miglior fotografia

The Brutalist
Dune: Part Two
Emilia Pérez
Maria
Nosferatu

Miglior montaggio

Anora
The Brutalist
Conclave
Emilia Pérez
Wicked 

Miglior scenografia

The Brutalist
Conclave
Dune: Parte Due
Nosferatu
Wicked 

Miglior sonoro

A Complete Unknown
Dune: Part Two
Emilia Pérez
Wicked
The Wild Robot

Miglior film internazionale

La ragazza con l’ago (Danimarca)
Emilia Pérez (Francia)
Il seme del fico sacro (Germania)
Io sono ancora qui (Brasile)
Flow (Lettonia)

Miglior film d’animazione

Flow
Inside Out 2
Memoir of a Snail
Wallace and Gromit: Vengeance Most Fowl
The Wild Robot 

Migliori costumi

A Complete Unknown
Conclave
Gladiator II
Nosferatu
Wicked 

Migliori trucco e acconciature

Emilia Pérez
Nosferatu
The Substance
Wicked
A different man

Miglior canzone originale

Emilia Pérez – “El Mal”
The Six Triple Eight – “The Journey”
Sing Sing – “Like a bird”
Emilia Pérez – “Mi Camino”
Elton John: Never Too Late:“Never too late”