Skip to main content

"Scappati di Casa": le voci degli italiani all’estero

L’intervista alle ideatrici del podcast che parla delle avventure e sfide degli italiani
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
intervista alle ideatrici del podcast scappati di casa

Nel panorama dei podcast italiani, "Scappati di Casa" si distingue per aver attirato l'attenzione di un vasto pubblico. Ideato da Viviana e Tosca, due amiche e coinquiline, una pugliese e l'altra milanese, il podcast prende ispirazione dal libro "Spatriati" di Mario Desiati, che racconta le storie di due pugliesi emigrati all'estero e affronta temi come l'amicizia, l'amore e le difficoltà dell'espatrio. "Volevamo creare uno spazio dove le storie degli italiani che hanno lasciato l'Italia potessero essere ascoltate", spiega Viviana.

Lanciato un anno fa, "Scappati di Casa" è diventato un punto di riferimento per chi è alla ricerca di racconti autentici e spesso sorprendenti. "Le vite degli espatriati sono sempre straordinarie", afferma Tosca. Tra gli episodi più memorabili, si ricorda l'intervista a Rico Coral, un pugile che durante la pandemia si è dedicato al trading, riuscendo a gestire un portafoglio di investimenti a sei cifre. Un'altra storia unica è quella di Elisabetta Basile, che ha trasformato una pagina Instagram in un’attività di successo, diventando una delle maggiori influencer culinarie italiane a Londra.

Non tutte le storie, però, sono solo divertenti o fuori dall'ordinario. Alcune affrontano temi più toccanti, come quella di Stefania Passamonte, pianista di fama internazionale, che durante la guerra in Ucraina è riuscita a portare in Inghilterra oltre 50 studenti per salvarli dal conflitto. "Quando ci ha raccontato degli studenti che restavano al buio per sfuggire ai cecchini, ci siamo emozionate", ricorda Viviana. Questi racconti dimostrano che, dietro ogni successo, ci sono spesso sacrifici e sfide difficili da superare.

Un tema ricorrente nelle storie narrate nel podcast è l'importanza degli incontri decisivi lungo il cammino. "Tutti noi abbiamo incontrato qualcuno che ci ha dato una possibilità in un momento cruciale", sottolinea Tosca, evidenziando come queste esperienze possano fare la differenza nella vita di un espatriato.

Chi desidera condividere la propria storia nel podcast può contattare Viviana e Tosca attraverso i social media. "Non cerchiamo storie secondo un criterio rigido", dice Viviana. "Vogliamo persone che possano ispirare altri a uscire dalla loro comfort zone".

E tra i tanti italiani all'estero, chi vorrebbero intervistare le due creatrici? "Abbiamo tanti nomi in mente", dice Tosca. "Uno di questi è Montemagno, ma siamo interessate anche alle storie di persone comuni che hanno compiuto imprese straordinarie". È questa passione per le storie autentiche che rende "Scappati di Casa" un progetto coinvolgente, capace di connettere italiani in ogni angolo del mondo.