Skip to main content

Una ricerca sull'esperienza degli italiani over 60 emigrati all'estero

L'indagine del Centro Studi Invecchiamento Alma Aging dell'Università di Bologna
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
ricerca alma aging su emigrati italiani all'estero

Il Centro Studi Invecchiamento Alma Aging dell'Università di Bologna ha avviato una nuova ricerca destinata a esplorare le esperienze di vita degli italiani over 60 che hanno deciso di trasferirsi all'estero negli ultimi 15 anni. Questo progetto vuole raccogliere dati importanti per comprendere meglio le sfide e le opportunità che l’emigrazione rappresenta per i cittadini senior.

Obiettivi della ricerca

La ricerca si propone di esplorare come l’emigrazione e il contesto culturale e sociale dei Paesi di arrivo influenzino la qualità di vita delle persone anziane italiane.

Chi può partecipare?

La partecipazione è aperta a chi soddisfa i seguenti criteri:

  • Essere nati in Italia o possedere la doppia cittadinanza.
  • Avere un'età di 60 anni o più.
  • Essere emigrati negli ultimi 15 anni in uno dei seguenti Paesi: Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svizzera o Tunisia.

Queste caratteristiche permettono di delineare un campione di cittadini italiani che, pur mantenendo un legame con il Paese d’origine, stanno vivendo l’esperienza dell’invecchiamento in una nuova nazione.

Come partecipare

I candidati idonei possono partecipare compilando un questionario che raccoglie informazioni sulla loro esperienza di emigrazione, sul loro adattamento al Paese di destinazione, e sulle sfide o i benefici incontrati nella nuova fase della vita. L’obiettivo è ascoltare direttamente la voce degli anziani emigrati per comprendere come si siano adattati al cambiamento culturale e sociale e come l’esperienza di invecchiamento vari a seconda del Paese di residenza.

Non rientri nei criteri?

Anche chi non soddisfa i criteri, ma conosce qualcuno che potrebbe partecipare, può sostenere la ricerca. Condividere queste informazioni è un modo prezioso per aiutare Alma Aging a raggiungere un campione di partecipanti ampio e rappresentativo.

Perché partecipare

Partecipando alla ricerca, ogni individuo potrà dare un contributo prezioso alla comunità italiana e aiutare a costruire una base di conoscenze che potrà guidare i servizi dedicati alle persone anziane all'estero. Alma Aging desidera comprendere a fondo come l’identità italiana si mantenga, si trasformi, o si arricchisca attraverso il confronto con nuove culture e stili di vita.

Per maggiori informazioni o per prendere parte alla ricerca, è possibile visitare il sito web di Alma Aging e contribuire così a una causa che riguarda il futuro di tutti i nostri connazionali all’estero.