Skip to main content

LEGALITALIA: un ponte tra Italia e Regno Unito per i professionisti del settore legale

L’incontro è organizzato dal Comites di Londra
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
il meeting legalitalia a londra

Un evento di straordinaria importanza si terrà venerdì 8 novembre presso l'Istituto Italiano di Cultura a Londra: LEGALITALIA, una riunione generale che coinvolgerà professionisti, associazioni e studenti italiani operanti nel settore legale nel Regno Unito. L’incontro è organizzato dal Comites di Londra con il supporto con il supporto di Ambasciata Italiana a Londra, Consolato Generale d'Italia a Londra, Consiglio Nazionale Forense, Consiglio Nazionale del Notariato, Istituto Italiano di Cultura di Londra, The Law Society of England and Wales, Italawyers, United Italian Societies, British Italian Law Association e AIGA Londra, e promette di essere un'occasione unica per discutere le sfide e le opportunità della professione legale tra i due Paesi.

Un evento di portata internazionale

LEGALITALIA nasce con l’obiettivo di riunire avvocati, notai e altri operatori del diritto, italiani o con un interesse nel sistema legale italiano, che lavorano nel Regno Unito. L’evento rappresenta un'opportunità non solo per chi già esercita la professione legale, ma anche per studenti e giovani laureati che intendono intraprendere una carriera internazionale. Saranno presenti esponenti di alto livello del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale del Notariato e della Law Society of England and Wales.

L'incontro offrirà una piattaforma di confronto sulle principali tematiche che toccano i professionisti italiani all'estero, con un particolare focus sull’importanza dell’associazionismo e sul sostegno istituzionale per chi pratica il diritto oltre i confini nazionali.

Programma ricco e variegato

La giornata sarà suddivisa in due sessioni principali: una mattutina e una pomeridiana, intervallate da un pranzo offerto dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani del Regno Unito. Tra i relatori principali figurano l’Avv. Antonino Galletti, Coordinatore della Commissione di Diritto Europeo e Internazionale del Consiglio Nazionale Forense, che discuterà il ruolo delle istituzioni forensi per gli avvocati che esercitano all'estero, e il Notaio Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, che parlerà della funzione internazionale del notaio.

Di particolare interesse sarà la presentazione del programma di scambio professionale tra Italia e Regno Unito, denominato International Law Firms Exchange, che faciliterà la condivisione di esperienze tra i due Paesi, rafforzando la collaborazione tra giuristi italiani e inglesi.

Un ponte tra due sistemi legali

L'evento si propone anche di esplorare le sfide legate all'esercizio della professione legale nel contesto post-Brexit. Come evidenziato dall’Avv. Rocco Franco, Presidente della British Italian Law Association, le complessità burocratiche e le differenze normative tra Italia e Regno Unito rappresentano un campo di confronto cruciale per gli avvocati che operano su entrambi i fronti.

Saranno inoltre affrontati temi riguardanti l'accesso alla professione legale in Inghilterra e Galles per i giovani italiani, con un intervento di Alessandro Rossi, laureato in legge alla UCL, che offrirà una prospettiva sulla formazione necessaria per diventare solicitor nel Regno Unito.

Una giornata di condivisione e networking

Oltre alla ricchezza dei contenuti e degli interventi, LEGALITALIA offrirà un’opportunità di networking unica per i partecipanti. La giornata si concluderà con le considerazioni dell’Avv. Alessandro Gaglione, Presidente del Comites di Londra e figura chiave dell'evento, che rifletterà sull'importanza di eventi come questo per rafforzare la comunità legale italiana all'estero e promuovere l’interscambio culturale e professionale tra Italia e Regno Unito. Il pranzo sarà, inoltre, offerto dall'Associazione Professionale Cuochi Italiani - UK (APCI UK).

Come partecipare

La partecipazione a LEGALITALIA è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite il portale Eventbrite. I posti sono limitati, e l’evento si svolgerà interamente in italiano. Saranno inoltre presenti fotografi e videomaker per documentare la giornata, con la possibilità di condividere i contenuti sui principali canali d’informazione e social media.

L’appuntamento è quindi fissato per venerdì 8 novembre 2024 dalle 10 alle 15 presso l’Istituto Italiano di Cultura a Londra, per una giornata di confronto e crescita professionale all’insegna dell’integrazione tra i sistemi legali italiano e britannico.